La primavera porta con sé un calendario ricco di appuntamenti tra sagre, festival e celebrazioni enogastronomiche. Dalle specialità del territorio alle grandi fiere del vino e dei distillati, passando per tradizioni secolari e musica dal vivo, c’è davvero qualcosa per tutti i gusti.
Ecco i migliori eventi di marzo per immergersi nei sapori e nelle atmosfere più autentiche dell’Emilia-Romagna!
Festa del Tartufo Primaverile – Casola Valsenio (RA)

Domenica 9 marzo, nel cuore dell’Appennino Romagnolo, Casola Valsenio celebra il tartufo primaverile con una giornata dedicata alla gastronomia e alla natura. Il programma include un trekking guidato tra le colline, una mostra-mercato con prodotti locali e uno stand gastronomico con piatti a base di tartufo. Nel pomeriggio, dimostrazioni di ricerca con cani, laboratori per bambini, musica folk e una conferenza sulle esplorazioni speleologiche arricchiranno l’evento.
Irlanda in Festa
Torna Irlanda in Festa, il più grande evento dedicato alla cultura irlandese in Europa, con musica folk, danze tradizionali, street food e le immancabili birre di Dublino. Sei città italiane si tingono di verde per celebrare San Patrizio con concerti di band italiane e irlandesi, stand gastronomici e atmosfere tipicamente celtiche.
In Emilia-Romagna, gli appuntamenti sono:
- Bologna (Piazza Lucio Dalla) – dal 14 al 17 marzo
- Ferrara (Piazza Castello) – dal 13 al 17 marzo
- Parma (Parco della Cittadella) – dal 13 al 17 marzo (con il Finger Food Festival)
- Modena (Vibra Club) – dal 14 al 16 marzo
Festa della Raviola – Trebbo di Reno di Castel Maggiore (BO)
Dal 14 al 16 marzo, Trebbo di Reno celebra la Festa della Raviola, la sagra più antica della provincia di Bologna, che da oltre due secoli porta avanti la tradizione del tipico dolce di San Giuseppe. La raviola, con il suo impasto friabile e il ripieno di mostarda o confetture, resta la protagonista indiscussa della manifestazione, che culmina nella storica gara per eleggere la Raviola Regina.
Accanto alla gastronomia, il programma offre un mix di appuntamenti per tutti i gusti: spettacoli musicali, esibizioni di danza, una camminata tra le vie del paese e il raduno dell’Ape Club Italia. Grande spazio è dedicato anche al mondo del gioco e dell’intrattenimento, con tornei di carte, giochi di ruolo e, ormai da tre anni, una vivace presenza di cosplayers che animeranno il centro con sfilate, contest e performance.
Sagra della Seppia – Pinarella di Cervia (RA)

Dal 17 al 23 marzo, la costa ravennate accoglie la Sagra della Seppia, un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina marinara. Giunta alla sua 24ª edizione, la manifestazione celebra i sapori del mare con un ricco menù che spazia dall’insalata di mare ai primi come la lasagna al nero di seppia, fino ai secondi piatti come la seppia alla romagnola e il classico fritto misto. Ma la sagra non è solo gastronomia: il programma prevede anche musica, balli e intrattenimento, per una settimana all’insegna del gusto e del divertimento nella suggestiva cornice di Pinarella di Cervia.
Love Gin Generation Festival – Cesena (FC)

Il 15 marzo, il Teatro Verdi di Cesena ospita il Love Gin Generation Festival, il più grande evento dedicato al gin in Italia. Una serata unica, con 15 produttori e oltre 150 etichette da degustare senza limiti. L’evento offre un’esperienza completa tra gin di alta qualità, cocktail esclusivi e un’area ristorante con specialità gastronomiche. La serata sarà animata da DJ set e artisti live, trasformando Cesena nella capitale del gin. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di distillati e buona musica!
Sagra del Raviolo – Casalfiumanese (BO)
Il 22 e 23 marzo Casalfiumanese celebra il centenario della Sagra del Raviolo, uno degli eventi più attesi della vallata del Santerno. Nata nel 1925 ma con radici che risalgono al 1738, questa festa unisce tradizione e innovazione con un ricco programma di iniziative.
Per l’edizione numero 100, la sagra propone mostre tematiche, eventi culturali, sportivi e musicali. Imperdibile la Notte prima del Raviolo, il 22 marzo, con street food, dj-set e concerti, mentre il giorno successivo si svolgerà il Raviolo Trail, una corsa tra i suggestivi calanchi della zona. Non mancheranno bancarelle, spettacoli e il tradizionale lancio dei ravioli dalla torre civica. Il gran finale sarà il concerto di Riccardo Fogli, che chiuderà in musica questa edizione speciale.
Sagralonga di Primavera – Romagna

Domenica 23 marzo, la Sagralonga di Primavera porterà gli amanti della buona cucina in un viaggio tra le tradizioni gastronomiche della Romagna. Il tour inizia a Rimini, dove i partecipanti, guidati da una Cesarina, prepareranno e gusteranno i veri strozzapreti romagnoli. Dopo pranzo, si prosegue a Casalfiumanese per il centenario della Sagra del Raviolo, con il celebre lancio dei ravioli dalla torre civica, un momento di festa tra storia e divertimento. La giornata si conclude a Pinarella di Cervia, con una cena alla Sagra della Seppia, tra specialità di mare e convivialità. Un’esperienza unica per scoprire i sapori autentici della Romagna in un solo giorno!
Riccione Wine & Spirits – Il meglio di vini e distillati

Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Palariccione ospita Riccione Wine & Spirits 2025, la più grande mostra mercato dedicata a vini e distillati italiani e internazionali. Un weekend imperdibile per scoprire oltre 60 aziende vinicole, produttori di distillati artigianali e selezioni gastronomiche di alta qualità. Con più di 800 etichette da degustare, i visitatori potranno assaporare vini e liquori d’eccellenza, incontrare i produttori e acquistare direttamente in fiera. L’evento offre anche un’area ristorante, uno spazio per bambini e un servizio di spedizione per portare a casa il meglio dell’esperienza. Un appuntamento perfetto per gli amanti del buon bere!
Fiera del Po e del Pesce Fritto – Calendasco (PC)
Sabato 29 e domenica 30 marzo, Calendasco celebra la 59ª edizione della Fiera del Po e del Pesce Fritto, un appuntamento che unisce tradizione, gastronomia e attività all’aria aperta. Presso il Castello, la mostra “Lo storione: storie di pesca nel Grande Fiume” rende omaggio alla storia locale, mentre il programma offre eventi per tutti i gusti: dalla marcia “Du pass in Riva al Po” e la Camminata a 6 zampe, all’inaugurazione ufficiale della fiera, passando per spettacoli teatrali e musica dal vivo. Immancabili gli stand gastronomici per gustare il pesce fritto, disponibili in diversi punti del paese. Un weekend perfetto per scoprire le tradizioni lungo il Po!
Dalle colline alla riviera, tra buon cibo, musica e convivialità, questi eventi sono l’occasione ideale per vivere la regione in modo autentico.
Quale sarà la vostra prossima tappa?
Immagine in evidenza di: Pro Loco Casalfiumanese

Il vostro compagno di avventure enogastronomiche! Amante delle sagre, degli eventi enogastronomici, siamo sempre pronti a scovare la prossima prelibatezza e a raccontarvela con passione… e con la pancia piena!